
Assistenza sociale
Dettagli dell'argomento
Qui potrete trovare informazioni sui servizi di assistenza sociale offerti dal Comune, dalle agevolazioni economiche alle strutture di accoglienza per persone in situazioni di disagio
Qui potrete trovare informazioni sui servizi di assistenza sociale offerti dal Comune, dalle agevolazioni economiche alle strutture di accoglienza per persone in situazioni di disagio
Requisiti di accesso alla social card per famiglie in difficoltà, modalità di erogazione e indicazioni ai comuni per gli elenchi dei beneficiari
Avviso Pubblico Misura B2 anno 2025
Per tutti i bambini/alunni/studenti frequentanti dal nido/micronido/sezione primavera alla scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado, la domanda di partecipazione è presentata esclusivamente sulla piattaforma Bandi e servizi.
Il Bonus nuovi nati consiste nell’erogazione di un importo una tantum di 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio 2025. Il servizio per presentare la domanda è attivo dalle 8.30 del 17 aprile 2025.
Online la nuova pagina INPS dedicata all’indennità di malattia, riconosciuta a lavoratori dipendenti e iscritti alla Gestione Separata, e alle visite mediche di controllo
Seconda edizione della guida "Orientamento ai percorsi di istruzione e formazione per giovani e adulti della provincia di Bergamo"
È attiva la nuova piattaforma digitale che consentirà a tutti i cittadini residenti/domiciliati nei Comuni afferenti alla ASST Bergamo Est di accedere direttamente online a molti Servizi Territoriali, evitando così le code agli sportelli.
Il 116 117 è il numero unico nazionale per richiedere assistenza, prestazioni o consigli sanitari non urgenti.
Si occupa principalmente di progettazione di interventi per prevenire e risolvere situazioni di disagio sociale, della promozione e sviluppo della partecipazione, della progettazione e gestione delle strutture di risposta ai bisogni.
I servizi sociali sono erogati attraverso il lavoro sociale di professionisti qualificati, che intervengono direttamente o indirettamente con e per la persona o la famiglia che richiede aiuto.
Le informazioni relative agli orari e ai servizi offerti dagli sportelli di Segretariato Sociale e dalle Organizzazioni . In allegato tutti gli orari e le informazioni utili sui servizi
Il Consorzio Servizi Val Cavallina è stato costituito, ai sensi dell'art. 31 del D. Lgs. N. 267/2000, con atto notarile del 26 ottobre 2008, previa approvazione dello Statuto e della Convenzione costitutiva da parte degli enti fondatori.