Carta Dedicata a te 2025: Pubblicazione elenco dei beneficiari

E' online l'elenco definitivo del beneficiari selezionati per l'anno 2025

Data:

30 ottobre 2025

Immagine principale

Descrizione

L’INPS, con il messaggio 1° settembre 2025, n. 2519, ha fornito le indicazioni per accedere alla carta “Dedicata a te” 2025, la misura di sostegno alimentare che prevede l'erogazione di un contributo di 500 euro per nucleo familiare.

Il beneficio è destinato alle famiglie con ISEE non superiore a 15.000 euro per l'acquisto di beni alimentari di prima necessità.

La misura è riservata a cittadini residenti in Italia, in possesso dei seguenti requisiti al 12 agosto 2025:

  • iscrizione di tutti i componenti del nucleo all'Anagrafe della popolazione residente;

  • certificazione ISEE ordinario valido con indicatore non superiore a 15.000 euro annui.

Non possono accedere al beneficio i nuclei familiari che percepiscono:

  • Assegno di Inclusione;

  • Reddito di Cittadinanza;

  • Carta acquisti;

  • NASpI, DIS-COLL, indennità di mobilità;

  • Cassa Integrazione Guadagni o altre forme di sostegno per disoccupazione

I Comuni ricevono dall’INPS, l’elenco dei beneficiari del contributo, nei limiti delle Carte loro assegnate di cui all’allegato 2, individuati tra i nuclei familiari residenti sul proprio territorio, sulla base dei dati elaborati e messi a disposizione dallo stesso INPS, secondo i seguenti criteri, che si indicano in ordine di priorità decrescente:

a) nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2011, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;

b) nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2007, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;

c) nuclei familiari composti da non meno di tre componenti, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;

Il contributo di 500 euro viene erogato attraverso carte elettroniche prepagate fornite da Poste Italiane. Le carte vengono consegnate presso gli uffici postali abilitati.

I beneficiari non devono presentare domanda. L’INPS, entro l’11 settembre 2025, metterà a disposizione dei comuni le liste dei beneficiari in possesso dei requisiti, selezionandoli secondo criteri di priorità dati dal numero dei componenti del nucleo familiare. A parità di condizioni, viene data priorità ai nuclei con ISEE più basso. I comuni hanno poi 30 giorni per verificare e consolidare le liste.

Per il 2025, la dotazione del Fondo Alimentare è stata incrementata di 500 milioni di euro, con destinazione specifica all'acquisto di beni alimentari di prima necessità, escludendo qualsiasi bevanda alcolica. Gli esercizi commerciali convenzionati garantiranno inoltre scontistiche aggiuntive ai possessori della carta.

 

AGGIORNAMENTO DEL 30.10.2025: PUBBLICAZIONE ELENCO BENEFICIARI

Art. 7, co. 2, del DECRETO 30 luglio 2025 n. 186:” Gli elenchi dei beneficiari della carta di cui al presente decreto sono pubblicati, in ogni caso, in evidenza, sui siti internet di ciascun Comune di cui all’allegato 2, con modalità tali da garantire la riservatezza dei dati, per un periodo non inferiore a trenta giorni, e comunque sino al termine del primo pagamento di cui all’articolo 5, comma 4."

Le lettere delle 17 carte assegnate al Comune di Borgo di Terzo verranno spedite tramite raccomandata A.R. ai beneficiari selezionati oppure consegnate dalla Polizia Locale.

 

Allegati

A cura di

Settore Amministrativo

Via Nazionale, 30, 24060 Borgo di Terzo BG, Italia

Ufficio Segreteria: 035/821046- Int. 2
Email: info@comune.borgo-di-terzo.bg.it
PEC: comune.borgoditerzo@pec.regione.lombardia.it
Ufficio Demografici: 035/821046- Int. 1
Settore Amministrativo

Pagina aggiornata il 30/10/2025